3475447510


facebook
linkedin

               C.f. BRGDGI84A19H501U - P. Iva 16598661003 - Rea RM1672360 - Iscritto all'Albo Unico dei Consulenti Finanziari abilitati all'offerta fuori sede                                   © 2022 Diego Broglia - All Rights Reserved

7274e48e4ef665dc05cb494e4741e4118cda9b4f

Informativa sulla PrivacyInformativa sui Cookie

Cos'è la Borsa?

 

Il termine borsa in finanza a volte viene usato (o recepito) in maniera non corretta.

 

Tante volte infatti sento dire <<la Borsa oggi va bene (o male)>>, parlando in realtà di un listino azionario.

 

Ma la borsa è il mercato, dove si scambiano non solo azioni, ma una serie di titoli: obbligazioni, derivati ecc.

 

Ed a volte l’andamento dei mercati azionari è diverso, se non opposto, rispetto a quello di altri mercati, come magari quello obbligazionario.

 

Anche l’immagine che ne abbiamo spesso non corrisponde alla realtà, o perlomeno alla realtà che viviamo oggi.

 

Io per esempio, nonostante sia “del mestiere”, se devo associare un’immagine alla borsa, tra le prime cose che mi vengono in mente sono le scene finali Ricky & Barabba con Pozzetto e De Sica, dove degli operatori di borsa freneticamente e con strani gesti delle mani, prima vendono e poi comprano le azioni della Finmor.

 

Ora non saprei dire quanto ci sia di vero in quelle immagini per quei tempi, i primi anni Novanta. Ma di certo oggi le cose sono ben diverse.

 

Nel descriverla aggiungo che la borsa è un mercato regolamentato.

 

E di regole, nel corso degli anni, se ne sono aggiunte sempre di più e sempre più stringenti.

 

Per fortuna!

 

Difficilmente infatti la moglie ed il suocero di Pozzetto, alias Riccardo Morandi, avrebbero potuto architettare e portare a termine con scioltezza il loro piano, che comprendeva reati penali come furto di proprietà intellettuale, aggiotaggio ed insider trading.

 

Poi tutta quella confusione nella sala di Palazzo Mezzanotte a Piazza degli Affari a Milano, sede della Borsa Italiana, non c’è più, essendo oramai il mercato gestito in maniera totalmente informatizzata.

 

Tanto che ognuno di noi, con l’home banking del proprio Istituto, può fare transazioni di compravendita comodamente seduto da casa o dal proprio ufficio.

 

© riproduzione riservata

               C.f. BRGDGI84A19H501U - P. Iva 16598661003 - Rea RM1672360 - Iscritto all'Albo Unico dei Consulenti Finanziari abilitati all'offerta fuori sede                                   © 2022 Diego Broglia - All Rights Reserved

Informativa sulla PrivacyInformativa sui Cookie